Pagine

mercoledì 27 agosto 2014

PACCHERI ALLA SILANA

Vi piacciono i funghi? io ne vado matta.Oggi mi sono alzata con un terribile desiderio di funghi e allora ho deciso di preparare questo piatto.

Avrei preferito utilizzare funghi  freschi ma purtroppo non lo  ho trovati, quindi mi sono dovuta accontentare dei funghi surgelati e ho comperato due buste di Magia di Funghi della Buitoni .

Se voi volete provare questo piatto vi consiglio di comperare funghi freschi,  servono diverse  qualità, porcini, chiodini, gallinacci , prataioli, un bel po di funghi misti

Se poi non doveste trovarli ricorrete ai surgelati come ho fatto io.

Gli ingredienti sono

300 gr di funghi misti
400 gr. di paccheri
1 mozzarella 
3 pomodorini
sale, pepe nero, olio extra vergine, prezzemolo

Trifolate i funghi con un po di olio extra vergine e uno spicchio di aglio


aggiungete qualche pomodorino , un po di prezzemolo , sale, una spolverata di pepe nero e fate cuocere per qualche minuto


A parte fate bollire i paccheri in abbondante acqua salata.

Rimettete i funghi sul fuoco, quando sono caldi tagliuzzate la mozzarella e fatela sciogliere, quindi scolate la pasta , versatela nella padella con i funghi, aggiungete un altro po di prezzemolo e pepe nero e servite


Se amate il parmigiano, una spolverata non guasta.

martedì 26 agosto 2014

INSALATA DI RISO BASMATI

Cambiare, variare, alleggerire è il motto di quest'estate , ma io veramente risultati non è ho visti , anzi vi dirò che sono terribilmente ingrassata, forse è il caso che ritorni alle mie succulente  abitudini.

Ma anche per oggi vincono le abitudini leggiadre quindi prepariamo quest'insalata che , devo dire, è comunque completa, è un piatto unico.

Per questo piatto servono

250 gr. di riso basmati
500 gr. di gamberi
200 gr. di piselli
100 gr. di prosciutto cotto
1 uovo
sale
pepe nero
olio extra vergine di oliva
formaggio grattugiato
basilico







Lavate i gamberi, bolliteli per qualche minuto . sgusciateli e poneteli in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio e fateli soffriggere per qualche minuto, poi sfumate con vino bianco.

Preparate una frittata utilizzando un po di formaggio parmigiano

Bollite i piselli in un po di acqua salata, scolateli e versateli nella padella con i gamberi .

Bollite il riso. scolatelo aggiungetelo ai gamberi insieme alla frittata tagliuzzata e al prosciutto cotto, versate un po di olio una spolverata di pepe nero, qualche fogliolina di basilico,mescolate con un cucchiaio di legno, lasciate insaporire e servite


Mi devo ricredere, il piatto è veramente saporito, completo , sbrigativo e leggero.

mercoledì 20 agosto 2014

CIANFOTTA RIPIENA

Perchè cianfotta? non lo so , a casa mia si è sempre chiamata cosi e la tradizione continua, io i miei figli mangiamo la cianfotta.

Si potrebbe chiamare pizza ripiena, torta rustica , chiamatela come volete , per noi resta la cianfotta della nonna.

E' buona, gustosa, sbrigativa, io l'ho preparata in formato maxi ma si può fare più piccola per una sola persona, si può congelare e quando non sapete che cucinare togliete dal freezer una bella cianfottina, la mettete qualche minuto nel microonde e la cena è pronta.

Gli  ingredienti  sono:

1 kg di pasta di pizza
500 gr di ricotta
300 gr. di parmigiano grattugiato
300 gr di provola
200 gr di prosciutto cotto
100 gr di schiacciata

Io preparo a casa la pasta della pizza con farina di grano duro o di Kamut , qualche volta anche con farina integrale, ma se non avete tempo potete acquistarla in un qualunque panificio ed è lo stesso molto buona.

Mettete la ricotta in una ciotola impastatela con il formaggio e la la provola a pezzetti



Stendete la pasta della pizza con un mattarello e formate dei rettangoli della grandezza che preferite, riempite la pasta con il composto preparato e guarnitelo sopra con prosciutto cotto oppure schiacciata (salame piccante), io la preparo nei due modi per accontentare i diversi palati 


Quindi richiudete bene, meglio di come ho fatto io, altrimenti il ripieno fuoriesce e mettete in forno per 30 minuti



Ed ecco la mia cianfotta.

E' un'idea anche per una scampagnata, una festicciola di ragazzi, una merenda, è buona sempre la mia cianfotta.

POLPETTE DI SPINACI E ROBIOLA

Se i vostri bimbi non mangiano le verdure, se volete creare un'alternativa alla carne provate questa ricetta .

Devo dire che io gli spinaci non li amo molto, però sono ricchi di vitamine e fanno bene sia ai piccoli che agli anzianotti.

Ieri sera mi è capitata tra le mani una busta di spinaci che avrei dovuto preparare al solito saltata in padella, ma l'idea non mi andava assolutamente allora ho deciso di cambiare e ho provato a fare delle polpette.

E' un piatto molto semplice, gustoso, è stato un esperimento che ripeterò perchè molto apprezzato dai miei commensali.


Per questo piatto ho utilizzato


500 gr. di spinaci surgelati
200 gr  di robiola
5      sottilette
2 uova
formaggio parmigiano
sale, pepe nero
pane raffermo


Fate bollire gli spinaci in poca acqua salata per qualche minuto, scolateli bene e strizzateli



fateli raffreddare e versateli in un recipiente, tagliuzzateli e quindi impastateli con un po di pane raffermo , che avrete ammorbidito con un po di latte, la robiola, le sottilette 2 cucchiai abbondanti di parmigiano, le uova 



Formate delle polpette che passerete nel pane grattugiato , ponetele in una teglia rivestita di carta forno e infornate per 15 minuti



Ed ecco le mie splendide polpettine appena tolte dal forno



Sono filanti, cremose e il gusto degli spinaci è molto attenuato.

Naturalmente le polpette si possono realizzare anche con altre verdure come la bieta o con altri tipi di formaggio secondo i gusti di ognuno.
















venerdì 15 agosto 2014

FARFALLE AL PESTO DI MELANZANE

Io amo le melanzane, li cucino in tanti modi. I miei figli dicono che d'estate a casa nostra c'è la sagra della melanzana e si perchè io cucino questi ortaggi solo in questo periodo, d'inverno sospendo la produzione, forse lo sapete anche voi perchè l'ho già scritto in qualche post, io utilizzo solo i prodotti di stagione.

Se tutti noi utilizzassimo solo prodotti di stagione sicuramente faremmo un bene alla nostra salute, sono meno trattati dei prodotti coltivati nelle serre e inoltre costano di meno.

Oggi ho deciso di fare il pesto di melanzane per condire le farfalle

Per questo piatto servono

2 melanzane
50 gr.di mandorle
formaggio pecorino o reggiano 
300 gr. di pomodorini
mentuccia
basilico
sale
olio extra vergine
350 gr. di farfalle


Lavate le melanzane e mettetele a cuocere in forno con tutta la buccia per circa un'ora. 

Lasciatele raffreddare e sbucciatele, quindi mettetele in un mixer e tritatele insieme al basilico, la menta , l'olio, le mandorle e il formaggio



In una padella fate appassire per qualche minuti i pomodorini con un po di olio.




A parte fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata , e versatela nella padella insieme al pesto di melanzana, se vi pare che è un po asciutto versate un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, mescolate bene , fate mantecare, aggiungete una spolverata di pepe nero , qualche fogliolina di basilico e servite .





mercoledì 13 agosto 2014

COUSCUS ALLE VERDURE

Pare che l'estate sia  finalmente esplosa, proprio esplosa perchè le temperature si sono alzate notevolmente, e con il caldo è difficile preparare pietanze impegnative quindi bisogna ricorrere a piatti semplici ma gustosi, bisogna accontentare i palati delicati dei figli che devono difendere la linea a tutti i costi e vorrebbero che anche  io mi impegnassi a perdere qualche chilo ma la vedo difficile.

Allora oggi dietro consiglio delle mie dietologhe abbiamo preparato il couscus vegetariano


Per questo piatto servono

2 carote
2 melanzane
2 peperoni
2 zucchine
cipolla, pepe nero, sale
120 gr. di couscus
paprika
basilico


Mettete un po di olio in una padella e tagliuzzate la cipolla , quindi aggiungete le carote tagliate a pezzi e fate rosolare per 2 minuti



versate le altre verdure tagliuzzate grossolanamente  , coprite bene e fate stufare per 20 minuti mescolando ogni tanto 



A parte cuocete il couscus e versatelo nella padella , mescolate bene per farlo insaporire , aggiungete qualche foglia di basilico e servite



Il risultato è ottimo , molto gustoso e leggero. Oggi le dietologhe sono state accontentate , domani un piatto  "sanizzo"

martedì 12 agosto 2014

GAMBERONI AL FORNO

Oggi vi voglio proporre questo piatto semplice ma molto saporito che ho preparato l'altra sera.

Ai miei ragazzi piacciono molto i gamberi, io a dire il vero non li amo molto, hanno quel sapore dolciastro che non mi attira più di tanto .

Li ho cucinati in mille modi, in padella, ad insalata, fritti, spiedini, arrostiti, non mi andava proprio di cucinare gamberi ma il testone di Attilio, il mio pescatore di fiducia, mi ha convinto a prendere dei gamberoni rossi appena pescati  e vedendomi un po perplessa,   mi ha pulito i gamberi togliendomi il guscio e mi ha consigliato una sua ricetta che vi propongo perchè è veramente notevole.






Vi dirò di più Attilio mi ha dato i gamberi senza pagarli, "preparate il piatto , se vi piace poi me li pagate", questa mattina devo correre a pagare i gamberi e a prenotargliene altri .

Bisogna avvolgere ciascun gambero nel lardo di  Colonnata, oppure la pancetta, io ho preferito la seconda e metterli in forno per 10 minuti




Non vi posso fornire la foto ultima perchè i miei figli non me ne hanno dato il tempo.

Vi posso assicurare che hanno tutto un altro sapore, sono fenomenali.